Riceve nei giorni
- Lunedì dalle 15:00 alle 17:30
- Mercoledì dalle 9.00 alle 11:30
- Venerdì dalle 9:00 alle 11:30
orario in vigore dal 13 novembre 2017
Riceve nei giorni
- Lunedì dalle 15:00 alle 17:30
- Mercoledì dalle 9:00 alle 11.30
- Venerdì dalle 9:00 alle 11:30
orario in vigore dal 13 novembre 2017
Il nostro Istituto svolge diverse attività di Orientamento,diversificate in funzione dei destinatari ma tutte comunque finalizzate al sostegno agli studenti nell'operare consapevolmente le scelte che sono chiamati a fare, potenziando la capacità di assumere comportamenti responsabili ed autonomi.
Per gli anni scolastici precedenti le attività di Orientamento realizzate sono state essenzialmente di tre diverse tipologie:
Orientamento in entrata per gli studenti delle Scuole Medie
Orientamento in entrata per gli allievi del primo anno ( Accoglienza )
Orientamento in itinere per gli allievi del primo e secondo anno
Orientamento in uscita per gli studenti delle quinte classi
Orientamento in entrata per gli studenti delle Scuole Medie
Questo tipo di attività è rivolta agli studenti delle scuole medie che si accingono scegliere il percorso formativo in prosecuzione della scuola media.
Nei mesi tra Ottobre e Gennaio sono stati realizzati i contatti con le scuole medie della città di Palermo e dei paesi della provincia, programmando con i referenti per l'Orientamento gli incontri con gli alunni e con i genitori. Gli incontri sono avvenuti presso i locali delle scuole interessate e presso il nostro Istituto. Nel corso degli interventi sono state fornite informazioni circa gli indirizzi di studio presenti nel nostro Istituto, il POF, i corsi della Terza Area, gli sbocchi occupazionali e le competenze professionali che si possono acquisire ed è stato distribuito materiale informativo.
Particolarmente significative si sono rivelate le visite degli allievi delle scuole medie presso il nostro Istituto,momento in cui all'informazione è stata affiancata la visita alla scuola ( locali di attività comuni come la biblioteca, l'auditorium, le aule di nformatica, l'aula video e multimediale e soprattutto i laboratori di settore ) e la partecipazione ad attività dimostrative presso i diversi laboratori di chimica, microbiologia,odontotecnica ed ottica.
Altre attività di informazione sono state realizzate nell'ambito delle manifestazioni " Orientasicilia " e " Settimana dello studente ". In queste occasioni sono stati allestiti degli stand portando in loco: materiale relativo ai tre indirizzi ( montature di occhiali per il reparto di Ottica; manufatti protesici per il reparto di Odontotecnica; microscopio collegato ad un monitor, pHmetro, reattivi, attrezzature di laboratorio per il reparto Chimico - Biologico ); computer per consentire l'utilizzazione di prodotti multimediali ( presentazione della scuola, materiale del Progetto Helianthus, ipertesti relativi a diversi progetti delle materie professionalizzanti, cartelloni di presentazione dei lavori relativi al Monitoraggio Ambientale.Alla realizzazione delle attività in Fiera hanno partecipato anche allievi dei tre indirizzi che hanno curato " l'informazione tra pari ", in particolare gli allievi del corso Biochimico hanno realizzato attività dimostrative, suscitando particolare interesse tra gli intervenuti.
Sono stati effettuati incontri con insegnanti delle scuole medie per impostare un lavoro didattico comune e rendere più agevole il passaggio degli allievi dallai Scuola Media all'Istituto Superiore, incontri con gli allievi che hanno richiesto l'iscrizione e le loro famiglie, per ulteriori informazioni e per fare in modo che essi possano familiarizzare con l'ambiente in cui si muoveranno dal prossimo anno scolastico.
Orientamento in uscita per gli studenti delle quinte classi.
Per questi alunni sono state previste due tipologie di attività: Orientamento Universitario e Orientamento al lavoro.
Per quanto riguarda l'Orientamento Universitario presso l'Auditorium si sono tenuti degli incontri di informazione a cura del Centro di Orientamento e Tutorato dell'Università di Palermo, rivolto a tutti gli studenti delle V classi.
Nel corso dell'incontro, consulenti del COT hanno fornito informazioni circa :
i percorsi formativi e le opportunità didattiche offerte dall'Università, in particolare sul nuovo assetto dell'Ateneo risultante dalla riforma universitaria
le modalità operative da utilizzare per le prescrizioni e le immatricolazioni
la partecipazione alle selezioni per l'ammissione ai corsi a numero programmato
i servizi offerti dall'Ateneo agli studenti.
In seguito, gli allievi interessati potranno accedere ad un servizio di consulenza orientativa personalizzato presso il COT dell'Università di Palermo al fine di esplorare attitudini, interessi e motivazioni per una valutazione congrua dei percorsi formativi.
L'Orientamento al lavoro è stato curato nell'ambito del Progetto Orientagiovani di cui si riassumono di seguito gli obiettivi:
favorire il processo di empowerment attraverso le divere attività e l'uso delle risorse di rete del territorio ( la scuola come risorsa informativa, strumentale e materiale )
favorire l'orientamento al lavoro e all'auto-imprenditorialità
acquisire competenze specifiche, propedeutiche all'ingresso nel mondo del lavoro ( saper stilare un curiculum vitae, saper sostenere colloqui di lavoro, saper utilizzare tecniche di public speech, trattare e comprendere le informazioni aprese utilizzando i diversi codici comunicativi ed espressivi)
acquisire capacità di negoziazione all'interno di un gruppo di lavoro