IISS Ernesto Ascione

Via Centuripe, 11, Palermo PA - tel. 091.6734888

Si racconta la SHOAH

SHOAH

 

Tema dell’incontro, di oggi 28 gennaio, all'istituto Ernesto Ascione, è stato "Si racconta la Shoah", con le testimonianze di Maria Antonietta Ancona, Vice Presidente dell'I.I.S.E. Istituto Sicilia Ebraico e di Ugo Foa', capo della comunità ebraica di Roma, sopravvissuto alla persecuzione ebraica.

Studenti, docenti, personale tutto dell'Istituto, oggi, abbiamo vissuto, attraverso i racconti, i vissuti e le testimonianze, una pagina buia della storia del nostro Paese, dall’umiliazione di un posto all’ultimo banco, per evitare contatti con i non ebrei, allo smembramento delle famiglie, dai suicidi degli ufficiali di carriera ebrei che non hanno retto all’onta di dover restituire la propria divisa, al rastrellamento degli oltre 1000 abitanti del ghetto di Roma, il sabato del 16 Ottobre del 1943. Per anni siamo stati sopraffatti dal dolore – ha aggiunto Foa' – e a furia di essere considerato nemico ho sentito il mio Paese nemico. Poi é arrivata la necessità di raccontare, per fare sapere e non negare. Senza memoria non si può avere coscienza”. Foa' ha affermato: "Ogni volta che vado a un incontro con studenti come voi è come se mi restituissero uno di quei giorni di scuola che mi hanno rubato i nazisti. È questa considerazione ha permesso ai nostri ragazzi di riflettere e di considerare la scuola e l'Istruzione come un bene, un dono e un privilegio.

Al termine dei racconti la nostra Dirigente Scolastica, Dr.ssa Sara Inguanta con viva commozione, ha commentato: "in questo momento siamo un insieme di emozioni, cuore, anima, cervello, tutto il resto è pregiudizio".

All' evento ha partecipato il coro Symposium, diretto dal maestro Enzo Marino, di cui fa parte la nostra Prof. Pina Spoto.

Il coro del nostro Istituto, diretto dalla Prof. Rita Canneva, ha eseguito canti trascinanti, tratti dal repertorio di cantautori impegnati nel sociale.

Tutta l'iniziativa è stata curata dalla Prof. Annarita Capasso, referente alla legalità. Al termine sono stati offerti agli intervenuti pane 'cunzato', a lievitazione naturale con pasta madre e torte fatte in casa, dai nostri docenti bio-chimici Maria Rita Bellanti, Pietro Sempreviva e Pina Spoto.

             Prof. Elina Cerami

 

 Photogallery

e .... IRRESISTIBLE .... continua

logoIrresistible

È inziata la seconda fase del progetto Irresistible il progetto europeo volto ad accrescere la consapevolezza degli studenti nei confronti della ricerca e  dell'innovazione responsabili attraverso l’IBSE, metodologia didattica di tipo “investigativo”.

Le classi coinvolte quest'anno, per la fase di disseminazione, sono le quinte dell'indirizzo chimico-biologico, guidate dai professori Miserendino Giuseppina, Vaccaro Biagia, Leone Pietro e Lo Coco Francesco e coordinate dalla professoressa Di Silvestre Tiziana.

Il percorso è cominciato all'interno delle discipline Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi (chimica-fisica) e Tecniche di gestione e conduzione di macchine e impianti e ha preparato gli studenti all'esperienza laboratoriale presso il dipartimento di fisica dell'Università degli Studi di Palermo.

L'evento è stato notato dal quotidiano "Sole 24 Ore" che lo ha indicato come progetto di estrema rilevanza in quanto avvicina gli studenti verso temi scientifici che introducono all'innovazione e alla ricerca responsabile.

 

Irresistible24ORE

 

L'Ascione e lo screening visivo ai cittadini

Il 12 dicembre 2015 abbiamo partecipato, con vivo compiacimento, all'inaugurazione dell'evento di screening e prevenzione della vista “Non perdiamoci di vista”, che si svolge a Palazzo delle Aquile, organizzato dal nostro Istituto Ernesto Ascione ad indirizzo ottico, odontotecnico e tecnico chimico-biologico.

L'iniziativa è stata presentata magistralmente dalla nostra Preside dell'Istituto, Dr.ssa Inguanta, che ha aperto i lavori, fatto ai presenti gli auguri di Natale e presentato la corale 'Henry Farge Incontrovoce' del maestro Fabio Faia, che con i canti natalizi, ha inaugurato l'evento.

Il Progetto “Non perdiamoci di vista” rappresenta un momento formativo extra scolastico con la collaborazione di istituzioni locali e nazionali.

Nasce come momento formativo, perché intende offrire agli studenti la possibilità di acquisire capacità tecniche e pratiche per l’avviamento alla professione di ottico e partecipa pienamente alla realizzazione di un progetto di screening visivo e di raccolta dati rivolto alla città di Palermo.

L'iniziativa ha una rilevanza sociale e culturale, in quanto docenti e studenti dell'IISS Ascione offrono un servizio di prevenzione e sono a disposizione dei cittadini per effettuare controlli della vista gratuiti.

L'evento si avvale del patrocinio del Comune di Palermo e della collaborazione con i Lions Club e con enti del settore ottico e oftalmologico.

       Prof. Elina Cerami

"A Domani" - orgoglio dell'Ascione

aDomani

 

Al cinema Marconi di Palermo l'11 dicembre 2015 abbiamo avuto l'orgoglio e il piacere di assistere con ammirazione, commozione ed entusiasmo alla prima proiezione del cortometraggio “A domani”, prodotto dal nostro Istituto Ernesto Ascione e diretto dal regista Roberto Damiata. Il cortometreggio è stato trasmesso in esclusiva sul canale 73 di Tele Occidente la stessa sera alle ore 21.30.

Si tratta di un prodotto tutto “made in Ascione”, l’Istituto Tecnico- Professionale di “Borgonuovo” che forma biochimici, ottici ed odontotecnici.

Un film che trasmette il riscatto dal disagio attraverso la scuola, che a sua volta opera in un quartiere difficile. La sceneggiatura e il copione sono stati scritti dalla prof.ssa Gabriella Romano, che ha curato anche i casting e ha coadiuvato il regista nel corso delle riprese. Gli attori, dai protagonisti alle comparse, sono tutti alunni e docenti dell’efficiente Istituto tecnico-professionale dal quale ogni anno escono neodiplomati ottici, odontotecnici e biochimici. Anche la colonna sonora è opera degli alunni che, tra provette, lenti e protesi dentali, trovano il tempo per coltivare la passione per la musica e per il canto.

I protagonisti della storia sono tre adolescenti che frequentano corsi diversi, ma che sono accomunati da un disagio che non è solo sociale o familiare, ma anche profondamente esistenziale: alla ricerca di una via di fuga da una realtà che li fa soffrire e li fa sentire impotenti, decidono di organizzare un furto proprio nell’Istituto che frequentano e vivono un’esperienza che cambierà per sempre la percezione che hanno nutrito fino a quel momento della loro scuola.

La Dirigente, la Dottoressa Rosaria Inguanta, che ha recitato nei panni di sé stessa, li aiuterà a prendere coscienza dell’errore commesso, darà loro l’opportunità di vedere con occhi nuovi la scuola che frequentano, come luogo di riscatto personale e sociale, in un quartiere come Borgonuovo che ha bisogno di un volano che guidi la sua ripresa e lo aiuti nella quotidiana lotta contro i pregiudizi che lo hanno sempre accompagnato.

La proiezione delle 12 è stata preceduta da una breve presentazione, durante la quale il lavoro è stato illustrato dalla Dirigente Scolastica, dai docenti, dagli alunni/attori e dal Regista.

Prof. Elina Cerami

A Scuola di OpenCoesione

Lunedì 23 novembre 2015, presso il Laboratorio Multimediale della sede centrale, hanno avuto inizio le attività del progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC). La classe 2° A dell'indirizzo ottico, guidata dalla Prof.ssa De Lisi e dal Prof. Lo Coco, hanno seguito la prima lezione del progetto ASOC dal titolo "Progettare". Il tutto si è svolto alla presenza del Dott. Caeti, referente di Europe Direct, che ha introdotto i concetti che servono a conoscere le Politiche di Coesione ed ha illustrato il percorso del progetto. Alla fine della lezione gli studenti della classe hanno scelto di occuparsi dell'infrastruttura a servizio del diporto nautica alla cala e le connesse opere di riqualificazione.

 

Vai al sito di ASOC

 

A Scuola di OpenCoesione2

 

tw

Ricerca

Dichiarazione di accessibilità

dichiarazione di accessibilit

Accesso Utenti

Fondi strutturali

PO FESR Sicilia

Logo PO FESR

Link utili

 

 

 

Logo PASS

 

logo ambito 19 2

ERASMUS+

official erasmus plus logo

COT UniPA

COT Logo

Generazioni Connesse

logo Generazioni ConnesseNavigare sicuri

Avanguardie Educative

avanguardieEducative

REDOOC.COM

logo redooc com alfa

Un click per la scuola

Banner Un click per la Scuola AMAZON

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione