Al cinema Marconi di Palermo l'11 dicembre 2015 abbiamo avuto l'orgoglio e il piacere di assistere con ammirazione, commozione ed entusiasmo alla prima proiezione del cortometraggio “A domani”, prodotto dal nostro Istituto Ernesto Ascione e diretto dal regista Roberto Damiata. Il cortometreggio è stato trasmesso in esclusiva sul canale 73 di Tele Occidente la stessa sera alle ore 21.30.
Si tratta di un prodotto tutto “made in Ascione”, l’Istituto Tecnico- Professionale di “Borgonuovo” che forma biochimici, ottici ed odontotecnici.
Un film che trasmette il riscatto dal disagio attraverso la scuola, che a sua volta opera in un quartiere difficile. La sceneggiatura e il copione sono stati scritti dalla prof.ssa Gabriella Romano, che ha curato anche i casting e ha coadiuvato il regista nel corso delle riprese. Gli attori, dai protagonisti alle comparse, sono tutti alunni e docenti dell’efficiente Istituto tecnico-professionale dal quale ogni anno escono neodiplomati ottici, odontotecnici e biochimici. Anche la colonna sonora è opera degli alunni che, tra provette, lenti e protesi dentali, trovano il tempo per coltivare la passione per la musica e per il canto.
I protagonisti della storia sono tre adolescenti che frequentano corsi diversi, ma che sono accomunati da un disagio che non è solo sociale o familiare, ma anche profondamente esistenziale: alla ricerca di una via di fuga da una realtà che li fa soffrire e li fa sentire impotenti, decidono di organizzare un furto proprio nell’Istituto che frequentano e vivono un’esperienza che cambierà per sempre la percezione che hanno nutrito fino a quel momento della loro scuola.
La Dirigente, la Dottoressa Rosaria Inguanta, che ha recitato nei panni di sé stessa, li aiuterà a prendere coscienza dell’errore commesso, darà loro l’opportunità di vedere con occhi nuovi la scuola che frequentano, come luogo di riscatto personale e sociale, in un quartiere come Borgonuovo che ha bisogno di un volano che guidi la sua ripresa e lo aiuti nella quotidiana lotta contro i pregiudizi che lo hanno sempre accompagnato.
La proiezione delle 12 è stata preceduta da una breve presentazione, durante la quale il lavoro è stato illustrato dalla Dirigente Scolastica, dai docenti, dagli alunni/attori e dal Regista.
Prof. Elina Cerami
Lunedì 23 novembre 2015, presso il Laboratorio Multimediale della sede centrale, hanno avuto inizio le attività del progetto A Scuola di OpenCoesione (ASOC). La classe 2° A dell'indirizzo ottico, guidata dalla Prof.ssa De Lisi e dal Prof. Lo Coco, hanno seguito la prima lezione del progetto ASOC dal titolo "Progettare". Il tutto si è svolto alla presenza del Dott. Caeti, referente di Europe Direct, che ha introdotto i concetti che servono a conoscere le Politiche di Coesione ed ha illustrato il percorso del progetto. Alla fine della lezione gli studenti della classe hanno scelto di occuparsi dell'infrastruttura a servizio del diporto nautica alla cala e le connesse opere di riqualificazione.
L'Istituto Superiore "E. Ascione, nell'ambito delle azioni di promozione e diffusione della Cultura Scientifica e Tecnologica, propone agli studenti delle seconde e terze classi delle scuole secondarie di primo grado, la partecipazione alle attivtà sperimentali del percorso di Orientamento alle Scienze: Facciamo conoSc-i-enza.
Durante l’anno scolastico 2014/2015 le classi 2A e 2B dell’Istituto Tecnico hanno aderito al progetto europeo IRRESISTIBLE volto ad accrescere la consapevolezza degli studenti nei confronti della ricerca e della innovazione
responsabili.
Il progetto ha previsto l’applicazione dell’IBSE, metodologia didattica di tipo “investigativo”. attraverso la quale sono state studiate le fonti rinnovabili di energia, le celle di Graetzel (fotovoltaico innovativo) e le pile.