Giorno 30/01/17 è stata organizzata una raccolta fondi in previsione della partecipazione allo spettacolo "Il Gran duello di Orlando e Rinaldo per amore della bella Angelica" presso il teatro dell'Opera dei Pupi e della visita guidata al Laboratorio teatrale annesso. Gli alunni delle classi III A Tecnico e III A Odontotecnico hanno collaborato fattivamente alla realizzazione e alla riuscita dell’evento, preparando e vendendo torte, muffins, biscotti. I nostri ragazzi hanno dimostrato ancora una volta che la determinazione a raggiungere un obiettivo comune e la disponibilità a mettersi in gioco, unite a una buona dose di allegria e di contagioso entusiasmo, sono garanzia di successo formativo ed umano.
Un ringraziamento ai nostri alunni, alle loro famiglie, al personale e a tutti i docenti che hanno partecipato con generosità e un invito alla prossima manifestazione di autofinanziamento. I docenti del Dipartimento di Lettere dell’Istituto sono già all’opera per organizzare le relative attività. Si accolgono proposte ed idee da parte di tutta la comunità scolastica per la nuova iniziativa.
Si comunica che le procedure del progetto Ambienti digitali, finalizzate all’ampliamento dei dispositivi digitali - Asse II Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi”, realizzato con il sostegno della Comunità Europea, sono state completate procedendo, altresì, alla pubblicazione del presente avviso ai fini della pubblicizzazione, della sensibilizzazione ed a garanzia della visibilità, trasparenza e ruolo dell’Unione Europea e per diffondere nell’opinione pubblica la consapevolezza del ruolo delle Istituzioni nazionali e comunitarie.
Martedì 20 Dicembre 2016 alle ore 8,00, la nostra Dirigente Scolastica, Sara Inguanta, ai microfoni di RGS, durante la trasmissione "Ditelo a RGS", ha presentato le problematiche del nostro Istituto circa l'utilizzo della palestra e la fruizione degli spazi esterni.
CLICCA QUI per ascoltare l'intervista
L'edizione di mercoledì 21 dicembre 2016 del Giornale di Sicilia ha dato risalto all'intervista pubblicando anche l'intervento del dirigente del Coni Sicilia, Giovanni Caramazza.
Mercoledì 14 dicembre, presso l'auditorium del nostro istituto, si è svolto un incontro-dibattito dal tema "Il Volto dell'Islam nella Repubblica Tunisina" .
L'incontro, inserito nell'iniziativa "Palermo: un mosaico di culture" ha visto la partecipazione, tra gli altri, del predicatore islamico della Tunisia, Abboudi Mohamed, del Console della Repubblica Tunisina a Palermo, Farhatben Souissi, e di eponenti della facoltà teologica di Sicilia "S. Giovanni Evangelista.
L'evento è stato socializzato dal TGS, mettendo in evidenza l'attenzione del nostro istituto al dialogo inter-relisioso e alla convivenza tra culture diverse.
Anche quest'anno il nostro istituto fa parte del team ASOC (A Scuola di OpenCoesione), l'innovativo progetto sperimentale di didattica che già da qualche anno, porta nelle scuole italiane secondarie di secondo grado i temi di Open Data e Open Governamnt.
Il nostro percorso è sostenuto, ancora una volta, dal referente di Europe Direct, Dott. Caeti e da MEDI.Azione.ADR, rappresentata dal Dott. Russo.
La classe coinvolta è la IV B dell'indirizzo Tecnico - Chimico guidata dai professori G. Miserendino e D. Di Gesù e coadiuvati dalla prof.ssa Mellone.
Alla fine del primo incontro gli studenti hanno scelto di occuparsi del progetto di realizzazione di chiusura dell'anello ferroviario di Palermo, assegnando al loro percorso il nome "Binario noveetrequarti".