Domenica 11 e Martedì 13 febbraio 2018 anche noi dell‘IISS E. Ascione abbiamo partecipato al gran galà di Carnevale organizzato dal Comune di Palermo, dall’U.S.R. della Provincia di Palermo e dal C.R.A.L. Istruzione di Palermo, dedicato a tutte le scuole del territorio palermitano. Un meraviglioso connubio di colori, materiali, musiche, danze, ecc. che hanno suggellato l’unione simbolica di tutte le “persone” che lavorano in sinergia per la promozione di valori condivisi: alunni di tutti i segmenti scolastici, famiglie, educatori uniti sul tema dell’alimentazione e del rispetto dell’ambiente. Noi abbiamo partecipato nelle categorie ballo e musica, due linguaggi utilizzati dal nostro Istituto per dare maggiore incisività alle metodologie di insegnamento e di formazione. Il brano scelto dalla nostra Band è stato “21 Guns”, singolo dei Green Day del 2009. Genere Rock, incluso nella colonna sonora del film Transformers-La vendetta del caduto (2009). Cantato in lingua originale, ha ribadito un messaggio importate : il rispetto dell’ambiente parte dal rispetto del sé e dell’altro. Il testo parla delle grandi responsabilità dell’uomo del XXI sec., che ancora troppo spesso usa le armi per distruggere, per zittire, per imporre, per violentare, per uccidere… Noi urliamo con i Green Day “No alla violenza! Si al rispetto ! con le nostre voci, una fra tutte Costanza Alimena e i nostri strumenti: alle chitarre Enrico del Pezzo e Claudio Scalici, al basso Andrea Ganci, alla batteria Filippo Lo Biondo. Arrangiamenti curati dai proff. Vincenzo Noto e Rita Canneva, referente delle attività musicali. Attraverso Ponteme, della domenicana Jenn Morel, tormentone dell’estate 2017, abbiamo voluto sottolineare che il rispetto dell’altro parte dalla Conoscenza del sé: “ la vita può trasformarsi in una favola se ci si impegna con umiltà e dedizione” (traduzione del testo) e con una Zumba scatenata, interpretata dalle nostre ballerine, Martina Stabile, Aurora Giunta, Rachele Valenti, Chiara Carini, Giorgia Cignani, Ashvini Amalarasa, Veronica La Bua, Ginevra Di Benedetto, Asia Meccia, è esploso il ritmo e il divertimento. Le lezioni “alternative” di scienze motorie condotte dalla prof.ssa Giovanna Maietta, hanno raggiunto il proprio obiettivo: attraverso la Zumba ( fitness musicale di gruppo combinati con i movimenti tradizionale dell’aerobica) si può acquisire coordinazione, disciplina e forma pscico-fisica. Grazie come sempre alla nostra Dirigente Scolastica , dott.ssa Rosaria Inguanta , che sa come utilizzare al meglio le proprie risorse, al prof. Pasquale Passantino che ha curato la partecipazione all’evento, i docenti tutti e il personale ATA che ci hanno supportati in questa stupenda esperienza.
F.to Prof.ssa Rita Canneva
CLICCA QUI per guardare il 1° video
CLICCA QUI per guardare il 2° video
01 febbraio 2018 - I "Corsari assetati", alias la classe IVA dell'indirizzo tecnico chimico-biologico, nell'amnbito del percorso del progetto "A Scuola di OpenCoesione" hanno incontrato il Dott. Eugenio Cottone, chimico esperto di tematiche ambientali. L'evento è stato attenzionato da PalermoToday che ne ha sottolineato il potenziamento delle conoscenze degli alunni.
CLICCA QUI per leggere l'articolo
Mercoledì 24 Gennaio nel nostro Istituto il Prof. Silvano Riggio, docente di Ecologia ed esperto di tematiche ambientali legate al mare, ha tenuto un incontro seminariale su "Palermo e la sua costa", ripercorrendone la storia fino ai nostri giorni. Molti gli argomenti affrontati, dalla varietà di forme di vita alla frammentazione degli habitat fino ai cambiamenti climatici, all'eutrofizzazione, al degrado, alla speculazione edilizia. Un unico punto fermo: la "biodiversità è bellezza", da preservare e custodire. Palermo, dalla "primitiva" vocazione marittima, non può che raccogliere la sfida: recuperare il "mare di fogna" che ha comunque buone capacità di ripresa, grazie anche ai substrati di calcare che sono poveri di argilla, e valorizzare la costa. Partire dagli studenti è un ottimo inizio, "se vogliamo frenare l'esodo massiccio dei nostri giovani di buona volontà".
Virna Chessari
La classe VD Odonto, accompagnata dalla Prof.ssa P. Mazzon, e altri alunni dell’istituto hanno partecipato il 18.12.2017 ad un’udienza presso Il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP), ospitato nei locali dell'ex cinema Edison, situato nel quartiere palermitano dell'Albergheria. Si tratta di un tribunale d’opinione internazionale, il cui fine è la promozione dei Diritti umani.
La sessione era dedicata alla violazione dei diritti delle persone migranti e rifugiate,che attraversano il Mediterraneo e in questa occasione gli allievi hanno ascoltato le arringhe dell’accusa, l’intervento del sindaco Orlando e di vari relatori.
E’ stata, quindi, un’occasione di crescita civica e di riflessione sul rapporto fra Diritto e giustizia.
I team "Quartiere nel pallone" e "Corsari Assetati" lanciano una sfida di riqualificazione civica
Anche quest'anno il nostro Istituto aderisce ad "Asoc", un progetto che coinvolge ben 184 scuole secondarie d'Italia con l'intento di avvicinare gli studenti al proprio territorio, alle politiche pubbliche, alle amministrazioni locali e ai tanti progetti civici e regionali finanziati ma non portati a termine o avviati. I nostri team, "Quartiere nel pallone", alias la IV C Odontotecnico e "Corsari Assetati" della IV A Tecnico, supportati dalle docenti P. Milazzo, S. Mellone, V. Chessari e T. Di Silvestre, hanno scelto, rispettivamente, di monitorare e riportare all'attenzione dell'opinione pubblica i seguenti progetti: "Lavori per la realizzazione di campetti sportivi in Largo Gibilmanna a Borgonuovo", "Adeguamento e potenziamento impianto depurazione di Acqua dei Corsari".
Gli alunni, in linea con il carattere innovativo e sperimentale di "A Scuola di Opencoesione" hanno assunto i ruoli strategici di Project Manager e Head of Research, Social Media Manager e Coder, Designer, Storyteller, Analista e Coder per portare a termine la prima delle cinque fasi del percorso: realizzazione di un blog e di un logo rappresentativo, condivisione sui Social di post, informazioni, immagini e foto rappresentative... Il progetto, che rientra nelle ore di formazione previste dall'Alternanza Scuola Lavoro, vedrà impegnati gli alunni durante il corso di tutto l'a.s.. Vi invitiamo a seguirci su FB, Instagram e Twitter. Ogni like sarà un segno tangibile di come sia possibile riappropriarci dei nostri spazi urbani. Le opere in cantiere seguite dai nostri alunni, se ultimate, potrebbero davvero fare la differenza: sport e giovani a Borgonuovo e mare pulito a Romagnolo.
Grazie ragazzi per l'impegno e l'entusiasmo di questi giorni che ci fanno non solo sperare ma credere in una Palermo migliore.
Vai al report della prima lezione di "Quartiere nel pallone"
Vai al report della prima lezione di "Corsari Assetati"
I link dei nostri social
Quartiere nel pallone - "Cominciamo da un pallone"
https://twitter.com/QNPAscione1718
https://www.instagram.com/quartierenelpallone/?hl=it
https://www.facebook.com/QuartiereNelPalloneAscione1718/
https://www.facebook.com/quartierenelpallone.palermo.7
Corsari Assetati - "Aqua Vitae"
https://twitter.com/Corsariassetati
https://www.instagram.com/corsariassetati/
https://www.facebook.com/Corsari-Assetati-904444366404979/?ref=settings