IISS Ernesto Ascione

Via Centuripe, 11, Palermo PA - tel. 091.6734888

Infrastrutture e servizi

L’Istituto dispone, nella sede centrale, di:

1 aula polifunzionale

attrezzata con schermo, video, antenna satellitare, videoteca didattica, cineteca, lettore DVD, proiettore.

2 aule informatiche

munite ciascuna di 12 postazioni collegate ad un server con possibilità di accesso ad Internet scanner, data-display, schermo collegato alla rete, telecamera, macchina fotografica digitale lavagna interattiva, video-proiettore.

1 lab. linguistico

dotato di 20 postazioni collegate ad una rete didattica con audio cuffie e software specifici per l’apprendimento delle lingue straniere, possibilità di accesso ad Internet da ogni singola postazione, lavagna interattiva.

1 aula

multimediale

 

Dotata di 12 pc portatili, lavagna interattiva e videoproiettore.

 

Laboratori professionali

4 laboratori odontotecnici

Nei diversi laboratori gli allievi imparano a conoscere le proprietà generali dei materiali di uso odontotecnico, i principi di base di funzionamento e manutenzione delle principali attrezzature in uso nei laboratori odontotecnici e le norme di igiene del lavoro e di prevenzione infortuni.

Gli allievi eseguono la lavorazione del gesso nella sue varie fasi; modellano in cera i singoli denti; eseguono riparazioni.

A riguardo l’Istituto quest’anno ha acquistato, utilizzando i fondi dei cofinanziamenti della comunità europea, un’apparecchiatura CAD per la progettazione di protesi dentali.

 

1 laboratorio tecnologico

In questo laboratorio si eseguono:

  • prove meccaniche sui materiali ( ad es. durezza, trazione, compressione, flessione),
  • preparazione di provini metallici,
  • esame al microscopio metallografico dei provini

 

2 laboratori di microbiologia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I laboratori di Microbiologia sono due e oltre alla dotazione solita dispongono di uno stereo microscopio, un amplificatore di DNA, una micro centrifuga per estrazione di DNA, una giara per anaerobiosi, un campionatore d’aria, un fotometro statico per determinazioni analitiche, una camera elettroforetica

Gli allievi si appropriano delle tecniche fondamentali in uso nei laboratori di microbiologia come ad esempio l’allestimento dei terreni di coltura con semina, osservazione e identificazione dei batteri; eseguono simulazioni di analisi cliniche (azotemia, glicemia, colesterolo ecc.) su emoderivati sintetici; realizzano controlli biologici sugli alimenti (determinazione della carica microbica su latte, carni, uova, gelati ecc.)

Le esperienze più innovative riguardano l’estrazione del DNA dalle cellule del lievito di birra e da batteri, il biomonitoraggio ambientale attraverso l’osservazione dei macroinvertebrati, le tecniche del DNA ricombinante.

 

1 Laboratorio di

Scienze integrate

In questo laboratorio i ragazzi del biennio di tutti gli indirizzi effettuano esperienze legate alle discipline: scienze della terra, biologia, fisica.

 

4 laboratori di chimica

Laboratorio di Chimica – I anno

In questo laboratorio gli allievi vengono avviati alla manualità di base nel laboratorio chimico; imparano ad usare la vetreria più comune e semplici strumenti di misura ( bilance tecniche e analitiche, termometri, centrifughe etc );

Eseguono esperienze per la verifica delle leggi fondamentali della chimica sia con metodo induttivo che deduttivo

Realizzano analisi di tipo qualitativo su campioni semplici.

Laboratorio di Chimica – II anno

È il laboratorio in cui gli allievi apprendono le tecniche dell’analisi chimica di tipo quantitativo; si realizzano analisi anche su prodotti commerciali come ad esempio la quantità di cloro e di ossigeno contenuti nella candeggina e nell’acqua ossigenata, l’acidità di un olio e di un aceto

Laboratorio di Analisi Tecniche

Si realizzano analisi qualitative e quantitative su campioni reali di acqua e di sostanze alimentari ( latte, vino, olio, farine…)

È diviso in due parti: una riservata all’analisi quantitativa di base

( analisi volumetrica e gravimetrica )

Un’altra in cui trovano posto strumenti ad alta tecnologia: Spettrofotometro UV/Vis, Gas – cromatografo, HPLC, Assorbimento atomico, PSA

Laboratorio di Chimica Organica

È dotato di un gas – cromatografo, di uno spettrofotometro IR, di estrattori Soxelet.

In questo laboratorio si realizzano sintesi di prodotti organici, estrazione di principi da prodotti naturali, separazione, riconoscimento e purificazione di sostanze organiche.

 

3 laboratori di ottica

I laboratori presenti sono tre:

Lab di occhialeria, in cui gli allievi dei primi tre anni di corso effettuano :

la realizzazione di occhiali con lenti per la correzione di miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismo;                         

la colorazione di lenti organiche;

la riparazione di occhiali (saldatura, incollaggio).

Lab di Contattologia, in cui gli allievi del 4 e 5 anno realizzano:

l’ applicazione di lenti a contatto morbide e rigide;

l’ applicazione di lenti a contatto cosmetiche;

la topografia Corneale

la cheratometria:

Lab di Optometria in cui gli allievi del 4° e 5° anno procedono alla:

misurazione della vista computerizzata (Autorefrattometria);

e all’ esame della miopia, ipermetropia, presbiopia e astigmatismo.

A riguardo l’Istituto quest’anno ha acquistato, utilizzando i fondi dei cofinanziamenti della comunità europea, un Autorefrattometro per la misurazione della vista, un Topografo Corneale per le lenti a contatto e una Molatrice elettronica per la realizzazione degli occhiali (sagomatura delle lenti).

 

 

auditorium

Rappresenta l’Agorà dell’Istituto ed è il luogo di incontro:

degli insegnanti per le riunioni collegiali

degli allievi per assemblee, conferenze, recital, mostre, prove di canto e di strumenti musicali, corsi allargati a più classi.

Dispone di 400 posti a sedere, impianto di amplificazione, videoproiettore, schermo.

palestra

E’ ubicata in un corpo a parte, ha una superficie di circa 1000 m2. E’ attrezzata con spalliera, materassoni, impianto basket e di pallavolo, parallele, cavallo, macchine multipower.

 

Bar – sala mensa

È aperto agli allievi e a tutto il personale della scuola.

Cibi e bevande vanno consumati all’interno di questo locale che viene utilizzato nel corso della pausa didattica.

Biblioteca

Dispone di circa 6.000 volumi tra enciclopedie,testi di narrativa, scientifici, specifici per gli indirizzi professionali della scuola.

Agli allievi è consentito richiedere testi in prestito per 30 giorni.

In Biblioteca è possibile reperire anche il materiale relativo alle Programmazioni didattiche, ai Progetti sperimentali e all’aggiornamento dei docenti.

 

1 pullman

con 19 posti per consentire a piccoli gruppi di alunni rapidi spostamenti per le uscite didattiche previste nell’ambito dei progetti formativi;

 

1 auto di servizio

per il trasporto di materiale e attrezzature di interesse didattico.

 

SEZIONE STACCATA

Via Prezzolini, 63

Ospita 9 classi dell’indirizzo odontotecnico

dispone di:

  • aula informatica - munita di 12 postazioni collegate ad un server con possibilità di accesso ad Internet.
  • sala proiezione video con annessa biblioteca e videoteca
  • 3 laboratori odontotecnici (l’Istituto quest’anno ha acquistato, utilizzando i fondi dei cofinanziamenti della comunità europea, un’apparecchiatura CAD per la progettazione di protesi dentali).
  • palestra
Submit to FacebookSubmit to Google PlusSubmit to Twitter

Ricerca

Dichiarazione di accessibilità

dichiarazione di accessibilit

Accesso Utenti

Fondi strutturali

PO FESR Sicilia

Logo PO FESR

Link utili

 

 

 

Logo PASS

 

logo ambito 19 2

ERASMUS+

official erasmus plus logo

COT UniPA

COT Logo

Generazioni Connesse

logo Generazioni ConnesseNavigare sicuri

Avanguardie Educative

avanguardieEducative

REDOOC.COM

logo redooc com alfa

Un click per la scuola

Banner Un click per la Scuola AMAZON

Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza di navigazione